Che cos’è una linea internet di backup
La connessione di backup è una seconda linea sempre attiva o pronta a fornire il collegamento se la connessione principale viene a mancare per qualsiasi motivo. Può essere una connessione via cavo, mobile o di altro tipo: il requisito fondamentale è che supporti adeguatamente la necessità di connettività di chi usa internet per lavorare.
Soprattutto, attivare una connessione di backup è un’azione preventiva e non di emergenza: la sicurezza di avere una linea già pronta in caso di necessità è il vero valore di questo tipo di connessioni. Un investimento, una sorta di assicurazione che si ripaga in termini di tranquillità e certezza di poter restare operativi quando serve.
Che tipo di connessione di backup serve?
Ogni azienda, studio o professionista dovrebbe scegliere una linea di backup adeguata alle esigenze reali.
Per esempio, un libero professionista che:
- lavora in casa o nel suo studio, da solo o con poche persone
- svolge attività lavorative standard come mandare email, usare il telefono se VoIP, il centralino virtuale, fare videochiamate
- usa una connessione in fibra-rame FTTC come una 100 o 200 mega o una linea 100% fibra
- ha un’attività commerciale fisica oppure online con pagamenti elettronici e digitali (pos, carte di credito, app)
potrebbe optare per una connessione di backup come una ADSL fino a 20 Mega che garantisce questo tipo di operatività, se le prestazioni stimate sono buone. Lo stesso risultato potrebbe arrivare da una connessione mobile, con una o più SIM con disponibilità adeguata di traffico dati.
Invece, uno studio che deve per forza caricare in rete molti file pesanti potrebbe avere bisogno di più velocità in upload e scegliere una linea più veloce.
Dal singolo professionista in su – quando i numeri di persone impiegate si moltiplicano e le attività sono più importanti se non critiche – la scelta della linea di backup va fatta sulla base di una valutazione oggettiva delle necessità e delle urgenze quotidiane.
Come scegliere una linea di backup Ultimomiglio.net
Partendo dalle considerazioni appena fatte, tutte le nostre linee sono attivabili come connessioni di backup.
Solitamente quando si sceglie l’opzione di backup, noi installiamo due tecnologie diverse: una cablata e una wireless, in modo che se in caso ne dovesse cadere una, ci sarà l’altra con tecnologia diversa a tamponare finché non verrà ripristinala la primaria.
Si può avere una connessione di backup con lo stesso provider?
Idealmente è possibile, perché alcuni tipi di connettività sono forniti su infrastrutture diverse. Per esempio, se hai una linea FTTH su infrastruttura di Open Fiber 1 Giga, potresti scegliere una linea FTTC o una ADSL come connessione di backup che usa una infrastruttura diversa.
Nel caso, quando contatti noi o lo stesso provider che ti fornisce la connessione principale, specifica in modo chiaro che la seconda linea è destinata al backup e che deve usare un circuito diverso da quello della tua linea abituale.
Ti interessa una connessione di backup?
Chiamaci o scrivici e potremo stabilire insieme quale connessione fa al caso tuo e della tua attività, analizzando l’uso che fai abitualmente della linea Internet per proporti una linea adatta alle tue necessità reali.
L’immagine di copertina è di rawpixel.com da it.freepik.com
